Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the expand-divi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
Archeostorie al festival Leggere&Scrivere - Archeostorie Magazine

Al festival Leggere&Scrivere di Vibo Valentia, Archeostorie parla di podcast

8 Ottobre 2019
Non solo libri: al prossimo festival Leggere&Scrivere di Vibo Valentia ci saranno anche i podcast di Archeostorie! Il nostro intervento è in programma per il 15 ottobre

Il prossimo 15 ottobre saremo in Calabria a parlare di podcast! Ci sarà infatti anche la nostra Chiara Boracchi tra gli ospiti del festival Leggere&Scrivere di Vibo Valentia, manifestazione dedicata ai libri e alla lettura giunta oramai alla sua ottava edizione.

Chiara racconterà le potenzialità di questo straordinario strumento di comunicazione a partire dall’esperienza del suo Archeoparole, il progetto che la vede impegnata da circa un anno a raccontare i molti legami tra gli oggetti del passato e quelli odierni, attraverso la voce.

Questo perché Leggere&Scrivere – in programma dal 15 al 19 ottobre prossimi nello storico Palazzo Gagliardi – è sì un festival dedicato alla lettura, ma non solo. Obiettivo della manifestazione è infatti indagare tutte le forme e gli strumenti della comunicazione, nel tentativo di adeguare l’offerta culturale ai tempi che cambiano e a un pubblico che è sempre più restio a leggere. Ecco perché ci sarà spazio anche per altre forme di fruizione della cultura, dal cinema, ai media digitali, alla musica.

Leggere&Scrivere, le sezioni del festival

Saranno cinque le sezioni in cui verrà declinato il programma di incontri, workshop e laboratori del festival, a cui parteciperanno scrittori e giornalisti. Tra queste, ‘Una Regione per leggere‘ sarà dedicata a riflettere sul ruolo sociale – oltre che educativo – delle biblioteche pubbliche e multimediali calabresi. Per capire come farle diventare punti di aggregazione e incitamento in una terra che, nelle statistiche nazionali, compare spesso agli ultimi posti in Italia per numero di lettori.

I panel della sezione ‘Calabria, fabbrica di cultura‘ proporranno invece, da un lato, una riflessione sulle contraddizioni di questa terra dove archeologia, storia e paesaggio si scontrano talvolta col degrado del territorio o le infrastrutture carenti; e dall’altro, ragionamenti sulle migliori strategie di diffusione del sapere.

La stretta relazione tra parole e musica sarà protagonista della sezione ‘Carta-Canta‘, mentre gli incontri di ‘Nutri-Menti‘ saranno dedicati all’alimentazione e al cibo intesi come strumenti per rivendicare la propria appartenenza sociale e culturale. ‘Leggere&Scrivere junior‘ sarà invece lo spazio dedicato sia ai bambini più piccoli, sia ai ‘giovani adulti’, con presentazioni, dibattiti e proposte su misura.

Info

Per seguire l’incontro dedicato a comunicazione culturale e podcast, l’appuntamento è martedì 15 ottobre alle ore 18:00 a Palazzo Gagliardi, Vibo Valentia. Vi aspettiamo!

Autore

  • Cinzia Dal Maso

    ​Tre passioni: il mondo antico, la scrittura, i viaggi. La curiosità e l’attrazione per ciò che è diverso perché lontano nello spazio, nel tempo o nel pensiero. La voglia di condividere con tanti le belle scoperte quotidiane. Condividerle attraverso la scrittura. Un solo mestiere possibile: la giornalista che racconta il passato del mondo. Scrive su temi di archeologia, comunicazione dei beni culturali, uso contemporaneo del passato, turismo culturale per i quotidiani La Repubblica e Il Sole 24 ore, e per diverse riviste italiane e straniere. Dirige il Magazine e il Journal di Archeostorie.

    Visualizza tutti gli articoli

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *