Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the expand-divi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
Come si fa un Museo della lingua italiana. Intervista a Giuseppe Antonelli - Archeostorie Magazine

Come si fa un Museo della lingua italiana. Intervista a Giuseppe Antonelli

2 Marzo 2019
Gli oggetti possono raccontare in modo concreto l'evoluzione della nostra lingua. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Antonelli, autore de Il museo della lingua italiana

Come si fa a realizzare un museo in grado di raccontare l’evoluzione della nostra lingua, da Dante ai nostri giorni? Chi ha le idee ben chiare sull’argomento è Giuseppe Antonelli, docente di Linguistica italiana all’Università di Cassino e conduttore della trasmissione di Rai Radio Tre La lingua batte, che ha pubblicato un libro molto dettagliato sul tema: Il museo della lingua italiana (Mondadori).

Il Museo della lingua italiana

Antonelli propone di costruire un vero e proprio museo su tre piani: uno dedicato all’Italiano antico, uno all’Italiano moderno e uno all’Italiano contemporaneo. Per rappresentare – e, molto più spesso, per evocare – le parole, Antonelli immagina di utilizzare oggetti di uso comune, sia antichi che contemporanei: si va dalla carrozza al motorino Ciao, dal fiorino – moneta fortissima nel Rinascimento – al divano di casa, dal disco in vinile al pallone da calcio.

Abbiamo chiesto a Giuseppe Antonelli di spiegarci più nel dettaglio quale sia la sua idea di racconto attraverso gli oggetti. Per sapere cosa ci ha risposto, cliccate qui.

Ascolta l’intervista a Giuseppe Antonelli

Ascolta “Intervista a Giuseppe Antonelli. Come si fa il museo della lingua italiana?” su Spreaker.
Il museo della lingua italiana
di Giuseppe Antonelli
Mondadori
Euro 33,00

Autore

  • Chiara Boracchi

    Archeo-giornalista e ambientalista convinta, vede il recupero della memoria e la tutela del paesaggio e del territorio come due facce complementari di una stessa medaglia. Scrive per raccontare quello che ama e in cui crede. Per Archeostorie, coordina la sezione Archeologia & Ambiente ed è responsabile degli audio progetti. Nel tempo libero (esiste?) scatta foto, legge e pratica Aikido.

    Visualizza tutti gli articoli

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *