Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the expand-divi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
Ti racconto il mare: dodici itinerari per visitare i borghi pugliesi

Ti racconto il mare: dodici itinerari per visitare i borghi pugliesi

7 Settembre 2017
Venticinque borghi marinari per dodici itinerari turistici ecosostenibili: è questo ‘Ti racconto il mare’, un’iniziativa che rientra nel progetto interregionale “Itinerari nella cultura, storia, tradizioni, paesaggi del mare e delle miniere del mare” per la valorizzazione del territorio pugliese. Ti racconto il mare con il turismo sostenibile L’iniziativa, di cui la Regione Puglia è partner, prevede […]

Venticinque borghi marinari per dodici itinerari turistici ecosostenibili: è questo ‘Ti racconto il mare’, un’iniziativa che rientra nel progetto interregionale “Itinerari nella cultura, storia, tradizioni, paesaggi del mare e delle miniere del mare” per la valorizzazione del territorio pugliese.

Ti racconto il mare con il turismo sostenibile

L’iniziativa, di cui la Regione Puglia è partner, prevede infatti dodici percorsi ‘slow’, per (ri)scoprire borghi e paesaggi ricchi di storia, cultura, natura, tradizioni, specialità enogastronomiche.

L’intento è quello di dimostrare quanto un turismo davvero sostenibile possa far bene a siti e borghi storici, quanto la realizzazione di percorsi poco battuti possa accrescere la conoscenza di un territorio che ha ancora tante sorprese.

I dodici itinerari si snodano tra Manfredonia, Vieste, Peschici, Rodi Garganico, Isole Tremiti, Barletta, Trani, Bisceglie, Molfetta, Giovinazzo, Bari, Mola di Bari, Polignano a Mare, Monopoli, Brindisi, Santa Cesarea Terme, Castro, Tricase, Santa Maria di Leuca, Gallipoli, Otranto, Taranto, Santa Maria al Bagno, Porto Cesareo, Savelletri, cercando di raccontare le antiche tradizioni marinare e la storia della Puglia.

La mostra

Il progetto ha tra l’altro dato vita alla mostra fotografica gratuita, dal titolo ‘Ti racconto il mare – Il mare di Puglia fra storia leggende e magia’, svoltasi si al Castello Aragonese di Castro dal 13 al 27 agosto. Le immagini, scattate da diversi fotografi pugliesi, sono servite per raccontare i paesaggi storici e leggendari dei diversi borghi.

Se volete saperne di più sul progetto e sugli itinerari, vi suggeriamo di cliccare su questo link.


In copertina: foto di Lorenzo Madaro

Autore

  • Chiara Boracchi

    Archeo-giornalista e ambientalista convinta, vede il recupero della memoria e la tutela del paesaggio e del territorio come due facce complementari di una stessa medaglia. Scrive per raccontare quello che ama e in cui crede. Per Archeostorie, coordina la sezione Archeologia & Ambiente ed è responsabile degli audio progetti. Nel tempo libero (esiste?) scatta foto, legge e pratica Aikido.

    Visualizza tutti gli articoli

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *