Errore sul database di WordPress: [Table 'archeostgwcinzia.wp_ppma_author_categories' doesn't exist]
SELECT wp_ppma_author_categories.*, wp_ppma_author_categories_meta.meta_key, wp_ppma_author_categories_meta.meta_value FROM wp_ppma_author_categories LEFT JOIN wp_ppma_author_categories_meta ON wp_ppma_author_categories.id = wp_ppma_author_categories_meta.category_id WHERE 1=1 ORDER BY category_order ASC LIMIT 20 OFFSET 0

Un tumulo etrusco a Taranto

18 Gennaio 2022
Ricostruito all’interno del Museo archeologico della città, il tumulo etrusco di Poggio Pelliccia a Vetulonia è un’autentica meraviglia

Errore sul database di WordPress: [Table 'archeostgwcinzia.wp_ppma_author_categories' doesn't exist]
SELECT wp_ppma_author_categories.*, wp_ppma_author_categories_meta.meta_key, wp_ppma_author_categories_meta.meta_value FROM wp_ppma_author_categories LEFT JOIN wp_ppma_author_categories_meta ON wp_ppma_author_categories.id = wp_ppma_author_categories_meta.category_id WHERE 1=1 AND category_status = 1 ORDER BY category_order ASC LIMIT 20 OFFSET 0

Pare proprio di essere in Etruria con quel cielo terso, quel corridoio di pietre (il dromos) che ti inoltra fin nel cuore del tumulo, le radici che impediscono il passaggio, e la porta d’ingresso di pesantissima pietra. Poi, dentro, alla luce fioca di torce immaginarie, la camera sepolcrale alta e quadrata, le pietre che si aggiustano a formare un tondo e si chiudono fino alla cima, e i due letti per i defunti ai lati.

Ci sono anche i defunti stessi, o per meglio dire ci sono le loro sagome, circondati dagli oggetti autentici portati con sé nell’aldilà: gioielli, qualche vaso greco, qualche bucchero, statuette. Però non siamo in Etruria: siamo al MArTA, il Museo archeologico nazionale di Taranto. E ci troviamo all’interno di una ricostruzione del Tumulo di Poggio Pelliccia che sta nel territorio di Vetulonia. Pare vero ma è un’opera d’arte. Di cartapesta.

Un tumulo etrusco per viaggiare nel tempo

Perché la cartapesta è molto più che tradizione e carnevale, carri allegorici e maschere. È vera arte e produce miracoli. Come il tumulo dove ci troviamo, opera dell’artista Nicola Genco di Putignano. Un’opera unica, mai tentata prima. E riuscita! Ti fa percepire, netto, l’ingresso in un altro mondo, il passaggio dalla vita alla morte, o forse a una vita diversa dove la staticità dei corpi è compensata dalla volatilità delle anime.

Quegli oggetti posati sui corpi come in antico, paiono proprio accompagnare una persona reale. E raccontano la devozione dei parenti, la scelta degli oggetti per i loro cari defunti, magari le discussioni e le liti tra loro, ma poi anche il tornare assieme periodicamente nella tomba. Uniti. Tutto, in questo capolavoro di cartapesta, è palpabile e reale.

È la ragione del suo successo: fa toccare con mano il passato, fa sentire il contatto con la vita vera di allora. Racconta facendo spettacolo, e anche promuovendo una tradizione pugliese importante come quella della cartapesta. Lancia così un ponte tra le due regioni e tra passato e presente. È una scommessa pienamente vinta dalla direttrice del MArTA Eva Degl’Innocenti, vista la proroga fino al 20 giungo dell’apertura del tumulo e della mostra a cui è collegato.

tumulo etrusco poggio pelliccia interno

Tumulo di Poggio Pelliccia, interno: uno dei due letti funebri – foto di Cinzia Dal Maso

Taras e Vatl

Perché il tumulo è parte di un ampio progetto, Taras e Vatl, con cui Eva Degl’Innocenti e Simona Rafanelli, direttrice del Museo civico Isidoro Falchi di Vetulonia, hanno voluto riflettere sulla ‘globalizzazione’ mediterranea nei secoli tra il VII e il V a.C., cioè i secoli dell’apogeo di Vetulonia e di utilizzo del tumulo. Con una mostra a Vetulonia l’estate scorsa, un convegno a Taranto a novembre e con la mostra tarantina, si è gettata nuova luce sugli scambi e i rapporti ad ampio raggio tra Egeo orientale, Grecia, Magna Grecia ed Etruria che hanno dato vita a un ‘gusto’ diffuso ovunque.

La mostra del MArTA, curata da Eva Degl’InnocentiLorenzo Mancini, fa notare come gli oggetti di Poggio Pelliccia e quelli delle tombe di Taranto siano giunti dai medesimi luoghi: le ceramiche da Corinto, le coppe da Rodi, i balsamari a forma di animale e poi, nel V secolo, le multiformi ceramiche attiche.

E se non c’erano gioielli nella Taranto greca dei secoli in cui i metallurghi etruschi producevano splendori, le popolazioni italiche dell’Apulia avevano ori a non finire. Un esempio per tutti, in mostra, è la parure di dama da una tomba di Ruvo di Puglia, magnificamente portata da un sontuoso busto di donna in cartapesta, anch’esso opera del maestro Nicola Genco.

In sintesi: se sei una città legata al mare, come lo furono le antiche Taranto e Vetulonia, sei destinata ad aprirti al mondo e divenire parte di una comunità grande che scambia e condivide i beni e ancor più le idee. È inevitabile, è nella natura delle cose. Ma perché tali cose accadano davvero, ci vuole sempre qualcuno che dia il la, che indichi la via. Ci vuole un visionario. Con Taras e Vatl, Degl’Innocenti e Rafanelli hanno offerto la loro visione, fatta di arti e storie antiche e moderne, a tutti noi.

Autore

  • Cinzia Dal Maso

    ​Tre passioni: il mondo antico, la scrittura, i viaggi. La curiosità e l’attrazione per ciò che è diverso perché lontano nello spazio, nel tempo o nel pensiero. La voglia di condividere con tanti le belle scoperte quotidiane. Condividerle attraverso la scrittura. Un solo mestiere possibile: la giornalista che racconta il passato del mondo. Scrive su temi di archeologia, comunicazione dei beni culturali, uso contemporaneo del passato, turismo culturale per i quotidiani La Repubblica e Il Sole 24 ore, e per diverse riviste italiane e straniere. Dirige il Magazine e il Journal di Archeostorie.

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

2 Commenti

  1. Roberta

    Complimenti! Una bellissima realtà

    Rispondi
    • retro

      Concordiamo in pieno. Il MarTA è museo attivissimo e molto presente in città. Le sue iniziative fanno sempre centro

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *