da Cinzia Dal Maso | Ott 31, 2018 | Recensioni
Noi di Archeostorie lo diciamo da tempo: il museo è quel luogo dove, confrontandosi con le vite altrui, si dà senso e ricchezza alla vita propria. È il luogo dove si scopre l’altro -che sia lontano da noi nello spazio o nel tempo poco importa- e tale scoperta, e il...
da Enrico Ferratini | Ott 30, 2018 | Racconti
In una stupenda lezione-spettacolo sugli affreschi della Cappella degli Scrovegni di Padova, Dario Fo apriva gli occhi dei suoi ascoltatori alle geniali invenzioni ‘registiche’ di Giotto, raccontando a parole le scene che il grande pittore aveva raffigurato per...
da Cinzia Dal Maso | Ott 29, 2018 | Dal web
L’idea piaceva, questa è la verità. L’idea della perfezione che i Greci -culla della civiltà occidentale- hanno saputo riconoscere, indagare e riprodurre su marmo. E la perfezione era lineare, pura e soprattutto candida. I colori erano barbari. Tutto ciò...
da Cinzia Dal Maso | Ott 25, 2018 | Dal web
Non solo Ovidio, ma soprattutto Ovidio. Sapevate che il poeta cantore dell’amore, è negli Usa l’araldo di tutti quei movimenti ‘white macho’, maschilisti e razzisti, che vengono categorizzati col termine generale di comunità Red Pill? La Red Pill è la pillola che nel...
da Cinzia Dal Maso | Ott 24, 2018 | Recensioni
I titoli sono importanti. E intitolare una mostra semplicemente Ovidio non fa un bel servizio al poeta dell’amore. La bella mostra alle Scuderie del Quirinale che celebra i duemila anni dalla morte del grande poeta latino, doveva colpire più nel segno, catturare anche...