


Venezia: il Conservatorio dei massoni
Per quasi un secolo quelle stanze, ricoperte da una mano di calce e da strati di polvere, sono stati i magazzini del Conservatorio: locali angusti in cui l’unico “tocco” artistico erano i graffiti che gli studenti lasciavano qua e là per decorare muri coperti da...
Izi.Travel Sicilia: l’innovazione parte da sud
Questa è la storia di un progetto di ricerca annuale che sto svolgendo presso l’Università di Catania e delle persone che l’hanno reso possibile, consentendo di trasformare la mia idea in un processo co-creativo di valore culturale unico al mondo per scala e qualità...
Rifare a mano i Bronzi di Riace
“La teoria non basta. Se vogliamo capire davvero come sono stati fatti i Bronzi di Riace, la strada è una sola: rifarli. E rifarli a mano”. Questo hanno pensato, ma soprattutto fatto, gli esperti dell’équipe giapponese di Koichi Hada, lo storico dell’arte greca...