


Che cos’è l’anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo e perché interessa anche l’archeologia
Si tratta di un’iniziativa dell’Onu, Organizzazione delle Nazioni Unite, decisa durante la 70° assemblea generale a New York nel settembre 2015. L’inaugurazione si è svolta il 18 gennaio a Madrid, mentre la chiusura dei lavori è prevista per dicembre a...
Ecoturismo e archeologia: perché conviene, in 5 punti
Si capisce che l’estate è alle porte quando ricominciano le classifiche delle aree più belle, pulite e incontaminate del Paese. L’ultima, in ordine cronologico, è del 10 giugno scorso: Legambiente e il Touring Club hanno lanciato l’edizione del 2016...
Il Parco InVita di Pontecagnano: dai rifiuti all’ecoturismo
“Vent’anni fa, l’area archeologica di Pontecagnano Faiano era una discarica: c’erano frigoriferi rotti e arrugginiti, buste della spazzatura, perfino siringhe sparse sul terreno di quello che è stato il più meridionale dei centri etruschi, e...