Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the expand-divi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
Raffaello a Villa Farnesina: guardare le pitture con occhi nuovi - Archeostorie Magazine

Raffaello a Villa Farnesina: guardare le pitture con occhi nuovi

6 Ottobre 2020
Alla mostra “Raffaello in Villa Farnesina. Galatea e Psiche” si scoprono la tecnica pittorica e le doti da manager del 'divin pittore'

La notizia era già trapelata giorni fa: scoperto il cosiddetto ‘blu egizio’ nell’affresco del Trionfo di Galatea di Villa Farnesina. Una notizia eccezionale, visto che il blu egizio è un colore artificiale, forse il primo prodotto artificialmente al mondo che, inventato in Egitto circa cinquemila anni fa e diffuso in tutto il mondo antico, scomparve assieme alla scomparsa di quel mondo. Come ha fatto Raffaello a riprodurlo? E perché l’ha voluto riprodurre e usare?

I colori di Raffaello a Villa Farnesina

Questa è però una sola delle novità (e degli interrogativi) sul pittore urbinate narrati dalla mostra Raffaello in Villa Farnesina. Galatea e Psiche alla Villa Farnesina a Roma. La villa voluta dal potente banchiere Agostino Chigi, realizzata da Baldassarre Peruzzi, e decorata per buona parte da Raffaello e dalla sua bottega. Un gioiello circondato da splendidi giardini in riva al Tevere, oggi sede di rappresentanza dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

Proprio i Lincei hanno promosso un lavoro interdisciplinare durato anni che ha coinvolto specialisti dell’Enea, del Cnr e di aziende private (Laboratorio di diagnostica per i Beni Culturali di Spoleto e XgLab-Brucker) per studiare, con indagini diagnostiche non invasive, la tecnica pittorica e i materiali usati da Raffaello e dai suoi.

Il risultato è una mostra – la prima di una serie dedicata al cinquecentenario di Raffaello (e slittata di mesi a causa del Covid-19) – che racconta come Raffaello lavorava. Curata dal chimico Antonio Sgamellotti e dalla conservatrice di Villa Farnesina Virginia Lapenta, è un invito a osservare gli affreschi da vicino, a indagarne i particolari, a valutare pennellate e accostamenti di colori. Per scoprire che lo stile e l’amore per l’antico di Raffaello si esprimevano anche mediante l’uso dei colori.

Non solo blu egizio

Il blu egizio: ma perché mai? Solo la volontà di Raffaello di tornare all’antico in tutto e per tutto, può spiegare tale scelta. Aveva letto la complicata ‘ricetta’, completa di ingredienti e procedimento, nel trattato De architectura del romano Vitruvio. Così ha provato a realizzarla, e con successo: il mare, il cielo, e persino gli occhi di Galatea sono dipinti col singolarissimo blu.

Ma non è il solo pigmento antico dell’affresco: il rosso pompeiano del manto di Galatea è ottenuto col cinabro che non si usava abitualmente su intonaco perché rischiava di diventare grigio. Allora Raffaello l’ha steso sopra un pigmento rosso a base di ferro, così da preservarne le caratteristiche cromatiche. Ha fatto insomma di tutto per dipingere un soggetto mitologico e perciò antico, con le stesse tecniche degli antichi.

Le indagini hanno rivelato anche come Raffaello ha suddiviso il lavoro in giornate, e hanno mostrato quanto fosse importante per lui la progettazione a monte: rispetto al disegno riportato sull’intonaco, nel dipinto si notano solo un paio di lievi ripensamenti. Tutto era già stato organizzato prima.

E ciò è ancora più evidente nella decorazione della Loggia di Amore e Psiche. Lì Raffaello fece solo pochi ritocchi, affidando tutto il lavoro ai suoi collaboratori: Giulio Romano, Giovan Francesco Penni, Giovanni da Udine. Ma le idee di fondo e la regia sono innegabilmente sue, l’opera è sua. L’organizzazione della sua bottega doveva essere ferrea: anche nella loggia, opera ben più estesa e complessa della Galatea, le correzioni sono pressoché assenti. Raffaello aveva già previsto tutto.

Raffaello e noi

Generalmente la Villa Farnesina fa ampio uso di materiali audio nella comunicazione, anche per le mostre. E in questo caso un racconto audio sarebbe stato perfetto per aiutare i visitatori a scoprire i particolari degli affreschi, e a capire bene il senso delle coloratissime immagini prodotte dalle indagini diagnostiche. Purtroppo però, a causa del Covid-19, si è optato per i più tradizionali pannelli. Richiedono un po’ più di attenzione ma sono comunque abbastanza chiari. La mostra propone insomma un modo diverso di guardare a Raffaello, di scoprire l’uomo anche attraverso i suoi colori.

La scoperta continua al piano superiore con una vera sorpresa: le splendide incisioni che riproducono i dipinti della Loggia di Amore e Psiche realizzate tra la fine Ottocento e l’inizio del Novecento per la Regia Calcografia, e ora conservate all’Istituto centrale per la grafica. Anch’esse veri capolavori, sono accostate a fotografie degli stessi soggetti degli anni Settanta dell’Ottocento. Si nota chiaramente quanto la fotografia fosse ancora imperfetta e incapace di rendere le diverse sfumature e profondità dei colori. Era poco affidabile, allora. Un esperimento o poco più. Ma nel giro di pochi decenni soppianterà l’incisione. E vincerà.

 

Raffaello in Villa Farnesina. Galatea e Psiche
a cura di Antonio Sgamellotti e Virginia Lapenta
Roma, Villa Farnesina, via della Lungara 230
fino al 6 gennaio 2021
info www.villafarnesina.it, farnesina@lincei.it, 0668027268

Autore

  • Cinzia Dal Maso

    ​Tre passioni: il mondo antico, la scrittura, i viaggi. La curiosità e l’attrazione per ciò che è diverso perché lontano nello spazio, nel tempo o nel pensiero. La voglia di condividere con tanti le belle scoperte quotidiane. Condividerle attraverso la scrittura. Un solo mestiere possibile: la giornalista che racconta il passato del mondo. Scrive su temi di archeologia, comunicazione dei beni culturali, uso contemporaneo del passato, turismo culturale per i quotidiani La Repubblica e Il Sole 24 ore, e per diverse riviste italiane e straniere. Dirige il Magazine e il Journal di Archeostorie.

    Visualizza tutti gli articoli

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *