Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the expand-divi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
Patrimonium Appiae, una mostra da non perdere - Archeostorie Magazine

Patrimonium Appiae, una mostra da non perdere

7 Novembre 2022
Il racconto, con reperti inediti, delle trasformazioni nel tempo del paesaggio solcato dalle vie Appia, Ardeatina e Latina. Questo è Patrimonium Appiae

È vero, verissimo. Quando parliamo di via Appia, la nostra mente va subito al mausoleo di Cecilia Metella e alle quinte di Luigi Canina, o ad Antonio Cederna e le battaglie per la tutela, oppure ai viaggiatori del Grand Tour nella Campagna Romana ancora incontaminata. Non pensiamo che quella campagna continua a essere indagata per offrire sempre più tracce preziose di una storia che spazia da ben prima a ben oltre la costruzione della via romana. Ora però, al Casale di Santa Maria Nova (Villa dei Quintili), c’è una mostra a ricordarcelo, Patrimonium Appiae. Depositi emersi.

Raccontare le trasformazioni del paesaggio

Non è solo una mostra di tesori nascosti e inediti. Presenta i risultati di scavi anche recentissimi per raccontare le trasformazioni nel tempo di un paesaggio costellato di fattorie, ville, basiliche, fortezze, sepolcri pagani e cristiani. Un’area molto frequentata sin dalla preistoria perché situata tra i colli Albani, il mare e il guado sul Tevere, e fertilissima. Non a caso è diventata poi la ‘periferia’ più importante dell’urbe dove sono accaduti fatti di rilievo: lo scontro tra Orazi e Curiazi, l’assassinio di Milone, la visione Quo vadis? di Pietro, fino all’ingresso trionfale in Roma delle truppe anglo-americane nel 1944.

Non era facile unire in un discorso coerente materiali così eterogenei: oltre 250 pezzi tra statue, mosaici, affreschi, gioielli, armi e raffinati oggetti quotidiani provenienti da quel ‘cuneo’ che, delimitato dalla via Latina a nord e dall’Ardeatina a sud, rientra nella giurisdizione dell’attuale Parco archeologico dell’Appia antica. La scelta delle tre vie per fare da filo conduttore è risultata vincente: l’allestimento è veramente chiaro e comunicativamente efficace, e l’impostazione topografica non trascura comunque la cronologia. Dunque una mission impossibile pienamente riuscita. Solo le didascalie cadono talvolta troppo nel tecnicismo e perdono incisività. Ma nel complesso il messaggio della mostra è chiaro e preciso.

Tutto il Patrimonium Appiae

Si parla delle grandi ville suburbane come quella di Sette Bassi, dove ai reperti di età romana si associano alle armi della Seconda guerra mondiale. O come la villa dei Quintili con il bel busto del filosofo Metrodoro di Lampsaco emerso dagli scavi più recenti. Si parla poi di terme come quelle di Capo di Bove o della stessa Santa Maria Nova, dei grandi mausolei come i tumuli degli Orazi o il sepolcro dei Grifi, di tombe comuni come i molti colombari lungo le vie.

Si presentano poi le basiliche paleocristiane: quella di Papa Marco sulla via Ardeatina e quella di Santo Stefano sulla via Latina. E si raccontano le indagini appena concluse al Castrum Caetani: hanno chiarito che il grande muro di cinta trecentesco, che inglobava il mausoleo di Cecilia Metella e il palazzo dei Caetani e funzionava da check-point sulla via Appia, avrebbe dovuto proteggere un vero e proprio insediamento. Poi però la morte di papa Bonifacio VIII Caetani ha vanificato il progetto.

Un lavoro importante

Patrimonium Appiae è dunque una mostra che fa scoprire tante storie e consente di ‘vedere’ il paesaggio tra le tre grandi vie così come è mutato nei secoli, e di ‘vedere’ anche le trasformazioni nei secoli degli edifici. Merita, assolutamente. E ancor più merita il poderoso catalogo edito da SAP Società archeologica (632 pp., 744 ill. a colori, euro 80) dove, agli esaurienti saggi introduttivi sulla storia e le caratteristiche dell’area, fanno seguito approfondite schede di ogni luogo narrato in mostra (il ‘contesto’ nel gergo degli archeologi) oltre alle schede dei singoli oggetti. È dunque una vera e propria pietra miliare degli studi sulla via Appia che tutti possono anche scaricare liberamente dal sito web del Parco: un ‘servizio pubblico’ nel vero senso della parola.

 

Patrimonium Appiae. Depositi emersi
fino al 30 giugno 2023
a cura di Francesca Romana Paolillo, Mara Pontisso e Stefano Roascio
Roma, Casale di Santa Maria Nova (Villa dei Quintili), via Appia Antica 251
info: parcoarcheologicoappiaantica.it

Autore

  • Cinzia Dal Maso

    ​Tre passioni: il mondo antico, la scrittura, i viaggi. La curiosità e l’attrazione per ciò che è diverso perché lontano nello spazio, nel tempo o nel pensiero. La voglia di condividere con tanti le belle scoperte quotidiane. Condividerle attraverso la scrittura. Un solo mestiere possibile: la giornalista che racconta il passato del mondo. Scrive su temi di archeologia, comunicazione dei beni culturali, uso contemporaneo del passato, turismo culturale per i quotidiani La Repubblica e Il Sole 24 ore, e per diverse riviste italiane e straniere. Dirige il Magazine e il Journal di Archeostorie.

    Visualizza tutti gli articoli

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *