È stato il Colosseo a lanciare Francesco Nocito nel mondo dell’archeologia. E la sua passione per la scrittura e la fotografia, in quello della comunicazione

expand-divi
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121Cosa fanno nel concreto i professionisti dei beni culturali? Le cose più disparate e pazze, e in questa sezione le raccontiamo. Mostriamo che non è gente che vagheggia passati lontani ma affronta ogni giorno i temi caldi del presente: ambiente, sostenibilità ambientale ed economica, questioni di management e marketing, di comunicazione. È gente che usa e valorizza il passato per costruire il futuro a tutti noi.
È stato il Colosseo a lanciare Francesco Nocito nel mondo dell’archeologia. E la sua passione per la scrittura e la fotografia, in quello della comunicazione
Quanta ricchezza produce la cultura in Italia? Perché il patrimonio storico artistico è sempre fanalino di coda? Ne abbiamo parlato con Ermete Realacci, in occasione dell’uscita del rapporto Io sono cultura di Fondazione Symbola
La scoperta è dei ricercatori dell’Università di Ferrara: gli oggetti trovati a Riparo del Broion (Vicenza) lo identificano come il più antico sito abitato da Homo sapiens in Italia settentrionale