Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the expand-divi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
L’ultima avventura grafica di TuoMuseo: il videogame Beyond Our Lives - Archeostorie Magazine

L’ultima avventura grafica di TuoMuseo: il videogame Beyond Our Lives

24 Giugno 2019
Ambientato in Toscana tra i resti della civiltà etrusca, Beyond Our Lives ripropone il format di altri videogiochi firmati TuoMuseo

La nuova avventura grafica Beyond Our Lives – sviluppata per Toscana Promozione Turistica e ambientata nella regione tra i resti della civiltà etrusca – non si differenzia molto dalle precedenti produzioni TuoMuseo per i beni culturali, Father and Son e Past for Future.

L’imprinting di TuoMuseo

Il format non cambia, c’è sempre un evento luttuoso a provocare il ritorno in Italia del protagonista. In Beyond or Lives a tornare è Lavinia, studentessa di archeologia che vive all’estero e che, una volta in Toscana e grazie alle ricerche dell’amico fraterno Sergio, compirà un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta degli Etruschi e della loro cultura, immedesimandosi nella nobildonna Larthia. La soluzione del mistero che avvolge il lavoro di Sergio viene condotta con una sorta di investigazione da parte di Lavinia e della sua amica d’infanzia Valentina.

TuoMuseo, Beyond our Lives - Screenshot dal videogioco Lavinia agli scavi archeologici

TuoMuseo, Beyond our Lives – Screenshot dal videogioco: Lavinia agli scavi archeologici

Immancabile e, come sempre, molto piacevole è la cura del dettaglio, come nelle colonne sonore del compositore polacco Arkadiusz Reikowski e nella scenografia curata da Valerio Todaro. Le località riprodotte sono veramente molte: prima tra tutte Cortona, dove è ambientata la vicenda principale, poi le necropoli di Chiusi, Populonia, Rosignano Marittimo, Vetulonia, Volterra.

Il progetto dunque non aggiunge molto a quanto già visto in passato, e ciò induce a nutrire dubbi sull’originalità delle prossime produzioni (per esempio il già annunciato Father and Son 2), e fa temere una ripetitività che alla lunga può logorare le ottime basi da cui è partito TuoMuseo.

TuoMuseo, A life in Music - Screenshot dal videogioco casa di Antonio

TuoMuseo, A life in Music – Screenshot dal videogioco: la casa di Antonio

Un’aria diversa e fresca: A Life in Music

In realtà, l’associazione si è già cimentata in una narrazione alternativa in A Life in Music, avventura grafica prodotta dal Teatro Regio di Parma (il primo teatro lirico al mondo a puntare su questo genere di divulgazione). Uscito a marzo di quest’anno, il videogioco dal punto di vista tecnico somiglia molto agli altri, ma la storia è longeva (si sviluppa per qualche ora di gioco) e le tematiche sono molto più originali.

TuoMuseo, A life in Music - Screenshot dal videogioco Antonio e Silvia

TuoMuseo, A life in Music – Screenshot dal videogioco: Antonio e Silvia

Oltre a questo, vi è anche un minigioco più stimolante di quelli presenti negli altri titoli: per ricostruire la vita di Giuseppe Verdi si devono sbloccare le immagini dei momenti salienti della sua biografia completando delle partiture musicali. Infine, la vicenda dei due protagonisti adolescenti, Antonio e Silvia, sono più vicine all’esperienze di un pubblico molto giovane, che è poi il target di riferimento per questo genere di videogiochi.

Il punto di forza di A Life in Music è dunque proprio nella novità del contenuto, che nei videogiochi ‘archeologici’ oramai è venuta a mancare. Probabilmente, per ottenere la stessa freschezza è necessario ripartire da una trama originale e diversa da quelle già proposte, inserendo anche minigiochi più complessi proprio come in A Life in Music.

Entrambi i videogiochi sono disponibili per smartphone su App Store e Google Play.

Autore

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *