Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the expand-divi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
Masterpiece, ep.4: l'Augusto di via Labicana - Archeostorie Magazine

Masterpiece, ep.4: l’Augusto di via Labicana

11 Gennaio 2022
La quarta puntata di Masterpiece è dedicata a una importante ritratto del primo imperatore di Roma: l'Augusto di via Labicana

Quanto è strana la cultura popolare! Può fare in modo che uno stesso oggetto, per esempio una statua, venga interpretato in due modi diametralmente opposti a seconda dell’epoca in cui lo si osserva.

Prendete per esempio il protagonista della puntata di Masterpiece di oggi: l’Augusto di via Labicana. È una delle statue più importanti del primo imperatore, trovata sul colle Oppio nel 1910. Alta poco più di due metri e realizzata tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., è ora conservata al Museo Nazionale Romano, nella sede di Palazzo Massimo alle Terme.

Qui l’imperatore è rappresentato capite velato, ossia col capo coperto, una ‘posa’ tipica di tutti i pontefici, importante carica religiosa e civile della Roma antica. Tra le varie cariche che Augusto aveva assunto durante i suoi lunghi anni di governo, c’era appunto anche il pontificato.

A uno spettatore di duemila anni fa, la statua di Augusto avrebbe ispirato di certo rettitudine e saggezza. Ma nel 2022, lo vediamo ancora così? È questa la prima impressione che si ha di Augusto, quando lo si osserva nella grande sala a lui dedicata a Palazzo Massimo?

Ispirati dalla cultura popolare odierna, il Narratore e la Poetessa – la nostra bravissima Giorgia Cappelletti – non vedono un uomo pio, ma un uomo crudele, senza scrupoli, devoto solo alla conquista del potere. Riuscite a indovinare perché? È anche la vostra prima impressione?

Questa puntata di Masterpiece, con testi decisamente ispirati, un’ottima prova d’attore di Andrea Cazzato e musiche di Salvo Ferrara che calzano a pennello, fa emergere il lato oscuro del primo imperatore. E conoscendo la storia di Ottaviano Augusto, forse, questa prima impressione non è poi tanto distante dal vero.

Ascolta l’Augusto di Via Labicana

Ascolta “04 – Augusto di via Labicana” su Spreaker.

Masterpiece – Voci dai capolavori dell’arte antica è un progetto di Archeostorie.
Testi poetici di Giorgia Cappelletti.
Narrazioni, produzione e montaggio di Chiara Boracchi.
Interpreti di questa puntata: Francesco Nocito e Andrea Cazzato.
Il podcast include musiche originali di Salvo Ferrara.

Autore

  • Chiara Boracchi

    Archeo-giornalista e ambientalista convinta, vede il recupero della memoria e la tutela del paesaggio e del territorio come due facce complementari di una stessa medaglia. Scrive per raccontare quello che ama e in cui crede. Per Archeostorie, coordina la sezione Archeologia & Ambiente ed è responsabile degli audio progetti. Nel tempo libero (esiste?) scatta foto, legge e pratica Aikido.

    Visualizza tutti gli articoli

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *