Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the expand-divi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
Morte nella Terra dei Fuochi: il racconto i Lidia Vignola

Morte nella Terra dei Fuochi

14 Gennaio 2016
La terra conserva memoria di tutto, anche della storia più recente. La terra oggi è avvelenata. Gli archeologi scavano la terra e la conoscono molto bene. E per quella terra avvelenata, gli archeologi muoiono.
Muoiono come muore chiunque abbia bevuto l’acqua contaminata, mangiato la verdura lì cresciuta e respirato l’aria greve dei fuochi notturni. Il rapporto dell’Istituto superiore di sanità reso noto lunedì scorso traccia un quadro che chi vive tra Napoli e Caserta conosce già molto bene, compresa l’impennata di decessi infantili per tumore.
Terra dei fuochi

La memoria del Fuoco – copertina

Lidia Vignola vive a Caserta e ha una bambina, e per amore della sua bimba ha scritto La memoria del fuoco. Per poterle spiegare, un giorno, cosa bruciava nella Terra dei Fuochi e cosa ha significato essere archeologa in quella terra e in quegli anni. La sua è una storia molto personale e appassionata dove l’autobiografia ha la meglio sulla fantasia. È un manifesto e una denuncia senza peli sulla lingua, e rivela tutta la sua anima combattente.

Lidia ha combattuto all’università contro i baroni e sui monti del casertano contro le cave, sullo scavo contro chi sottopaga gli archeologi e nei siti archeologici perché fossero accessibili anche ai diversamente abili, contro le istituzioni per il riconoscimento della propria professione e per il rispetto e i diritti delle donne. Combatte ogni giorno contro un servizio sanitario che nella Terra dei Fuochi è fatiscente. È insomma una donna in trincea, ma non c’è rabbia nel suo sguardo né nelle sue parole. Solo determinazione e dolcezza. Nel libro parla di “onore” di chi a testa alta sa di essere dalla parte del giusto. Di chi lotta per la giustizia. Contro la malavita ma anche contro chi sa e tace, e chi dovrebbe controllare e invece non vede.

Lidia conosce la delinquenza organizzata sin da quando, studentessa, scavava l’antica Cales, odierna Calvi risorta. Tra studenti dovevano fare i turni di guardia notturni, per timore che i clandestini trafugassero quel che andavano scavando. Hanno subito minacce e si facevano coraggio a vicenda. Insomma Lidia ha toccato presto con mano il cinismo e la violenza del traffico illecito di reperti archeologici. E in un luogo che ha ospitato, anche se lei allora non lo sapeva, la discarica sotterranea di rifiuti tossici più grande d’Europa.

Poi Lidia ha lavorato, come archeologa, alla tratta TAV Roma-Napoli, e ha visto un suo amico e collega morire di tumore. Difficilmente si potrà collegare quella morte all’amianto e ai rifiuti tossici che gli archeologi trovavano scavando la terra. All’acqua che bevevano e ai cibi contaminati che mangiavano. Come è difficile anche adesso collegare l’impennata di decessi per tumore proprio i Fuochi. Persino il rapporto dell’Istituto superiore di sanità è stato già ridimensionato e discusso, ma proprio per questo Lidia continuerà a combattere. Perché non ci si può arrendere di fronte all’evidenza.

Non si può continuare a tacere per timore di perdere quel poco di lavoro che c’è, sottopagato. Perché solo “la verità vi renderà liberi” (dal Vangelo di Giovanni). E la verità, stratigraficamente parlando, è questa:
Primo strato: humus. Datazione? Età dei fuochi. La memoria del Fuoco”.

Lidia Vignola, La memoria del Fuoco. Un’archeologa nella Terra dei Fuochi, Liberarcheologia, Napoli, pagine 116, euro 13. Acquistabile tramite ilmiolibro.

Autore

  • Cinzia Dal Maso

    ​Tre passioni: il mondo antico, la scrittura, i viaggi. La curiosità e l’attrazione per ciò che è diverso perché lontano nello spazio, nel tempo o nel pensiero. La voglia di condividere con tanti le belle scoperte quotidiane. Condividerle attraverso la scrittura. Un solo mestiere possibile: la giornalista che racconta il passato del mondo. Scrive su temi di archeologia, comunicazione dei beni culturali, uso contemporaneo del passato, turismo culturale per i quotidiani La Repubblica e Il Sole 24 ore, e per diverse riviste italiane e straniere. Dirige il Magazine e il Journal di Archeostorie.

    Visualizza tutti gli articoli

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *