Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the expand-divi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
Welcome to Siracusa: una app per il turista tecnologico

Welcome to Siracusa: una app per il turista tecnologico

12 Gennaio 2016
Welcome to Siracusa è la app per smartphone e tablet che consente di conoscere i resti antichi della città grazie a un pratico QR code. La nostra recensione
Davanti allo splendido teatro greco di Siracusa in calcare bianco, il turista moderno che fa? Se non è coinvolto in una visita guidata e non ha con sé la (romantica, ma ingombrante e demodé) guida cartacea, afferra il proprio cellulare e trae da lì le informazioni necessarie. Ha due possibilità: una è consultare Wikipedia; l’altra, forse la migliore, è utilizzare “Welcome to Siracusa“, l’apposita applicazione per smartphone e tablet disponibile da giugno 2014.

Questo strumento multimediale è stato realizzato in seno al progetto Smart cities, iniziativa dell’Anci, Associazione nazionale dei comuni italiani, per lo sviluppo tecnologico, ambientale, culturale ed economico delle città italiane in ottica “intelligente”.

Siracusa è stata selezionata grazie al bando “Energia da fonti rinnovabili e ICT per la sostenibilità energetica”, promosso da Cnr e Anci, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico e archeologico e nel contempo di monitorare lo stato di salute della città attraverso un sistema integrato di sensori posti su totem, auto e biciclette della polizia municipale. L’iniziativa è in collaborazione con vari istituti del Cnr: l’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam), l’Istituto di biometereologia (Ibimet), l’Istituto per le tecnologie della costruzione (Itc) e l’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Isof).

Tempio di Apollo, Welcome to Siracusa

La app Welcome to Siracusa aiua a conoscere diversi luoghi antichi della città, tra cui il tempio di Apollo.

Come funziona Welcome to Siracusa

Il metodo utilizzato è ormai quello collaudatissimo del QR-Code: una volta scaricata l’applicazione sul proprio cellulare o tablet, si gira per la città alla ricerca dei punti di interesse archeologico segnalati dalla mappa georeferenziata integrata. Raggiunto il punto, si cerca la targhetta con il QR-Code, si inquadra e si scatta. Le informazioni disponibili, a questo punto, sono di vario tipo: testuali, video, fotografiche.

I pro

La app è di facile utilizzo. Le schede monumento, ben fatte e con informazioni precise e puntuali, hanno due livelli di approfondimento: il primo è un riassunto della storia dell’edificio (per chi va di fretta); il secondo spiega un po’ più nel dettaglio le fasi costruttive, le vicende storiche, i diversi utilizzi del monumento. È possibile anche selezionare il racconto video, accattivante e immediato, che riporta oltre alla storia dell’edificio, anche la sua ricostruzione 3D. Le fotografie aeree, riprese da drone, risultano infine utili per avere una visione d’insieme dell’intera zona.

I contro

Mappe a confronto, si nota subito una discrepanza: i punti di interesse inclusi nella app sono molto pochi (3 a Ortigia e 11 nell’area della Neapolis e del teatro) e riguardano solamente i resti archeologici della città, mentre quelli del sito, con tanto di brevi schede esplicative, comprendono anche monumenti di altro tipo, come chiese, portali, edifici di età medievale o borbonica. L’applicazione, al momento, propone dunque un tour squisitamente archeologico: una scelta non proprio felice in un’ottica di valorizzazione complessiva del territorio.

Il sistema informativo è costituito dalle targhette coi QR-Code e dai totem interattivi multimediali, che dovrebbero fornire informazioni turistiche e ambientali. Le targhette, però, sono molto piccole e non sempre risultano visibili (se non ne conosci l’esistenza, è difficile trovarle), mentre i totem attualmente non sono funzionanti e questo limita molto la fruizione.

I video, infine, sono probabilmente stati pensati per uno schermo più grande di quello del cellulare: tutte le scritte che compaiono non sono leggibili perché troppo piccole e questo è un peccato, perché avrebbero fornito qualche dato in più.

Welcome to siracusa, duomo

Duomo di Siracusa.

A parte questo, Welcome to Siracusa è una buona idea per il turista sempre incollato al proprio smartphone: consente di avere una visione d’insieme dei resti archeologici, permette di capire meglio i monumenti e di “vederli”, grazie alle ricostruzioni, all’epoca del loro antico splendore. Ma soprattutto, non pesa come una guida. Un’applicazione decisamente consigliata.

Autore

  • Chiara Boracchi

    Archeo-giornalista e ambientalista convinta, vede il recupero della memoria e la tutela del paesaggio e del territorio come due facce complementari di una stessa medaglia. Scrive per raccontare quello che ama e in cui crede. Per Archeostorie, coordina la sezione Archeologia & Ambiente ed è responsabile degli audio progetti. Nel tempo libero (esiste?) scatta foto, legge e pratica Aikido.

    Visualizza tutti gli articoli

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

3 Commenti

  1. Rémi Lecomte

    Impossible à ouvrir

    Rispondi
    • retro

      ma è una app molto vecchia, sicuramente non esisterà più

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *