sabato 01 Novembre 2025
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • EDITORIALI
  • RACCONTI
  • PODCAST
    • Archeoparole
    • Divina Archeologia Podcast
    • Masterpiece
    • Aquileia città frontiera
  • REPORTAGE
  • RECENSIONI
  • CONSIGLI
  • STORIE
    • ArcheoMia
    • Archeologia & Ambiente
    • Management & Marketing
    • Design & Grafica
  • STUDIO
  • CONTATTI
In Giordania l’archeologia pubblica è una solida realtà

In Giordania l’archeologia pubblica è una solida realtà

da Marta Lorenzon | Gen 31, 2019 | Reportage

La quattordicesima conferenza ICHAJ (International Conference on the History and Archaeology of Jordan) si è appena conclusa a Firenze. Per un’intera settimana un incredibile ed eterogeneo gruppo di ricercatori giordani e stranieri, riuniti dall’Università di Firenze...
Archeologia italiana nel Vicino Oriente: un bilancio

Archeologia italiana nel Vicino Oriente: un bilancio

da Luca Peyronel | Dic 16, 2018 | Reportage

Siamo una cinquantina, quasi tutti archeologi, arrivati al Cairo il 4 dicembre con voli da Roma e Milano. Accolti all’aeroporto, ci muoviamo verso Zamalek, l’elegante quartiere che occupa la parte nord dell’isola di Gezira, nel cuore pulsante della città. Perché è lì,...
Buon compleanno, Grotta di Fumane: celebrati 30 anni di ricerche su Neandertal e Sapiens

Buon compleanno, Grotta di Fumane: celebrati 30 anni di ricerche su Neandertal e Sapiens

da Eva Francesca Martellotta | Giu 15, 2018 | Reportage

Nel 1988 iniziavano le campagne di scavo che hanno portato alla luce, nella Grotta di Fumane sui Monti Lessini (Verona), uno dei siti più importanti della preistoria italiana. Per celebrare le ricerche (che vanno ancora avanti con successo) sabato 9 giugno si è...
Educazione museale con tutti i sensi! Una giornata con Marco Peri alle Terme di Diocleziano

Educazione museale con tutti i sensi! Una giornata con Marco Peri alle Terme di Diocleziano

da Cinzia Dal Maso | Gen 23, 2018 | Reportage

“Camminate al vostro ritmo, come siete abituati a fare in museo. Ora invece raddoppiate la velocità. E adesso andate veloci, velocissimi, come quando siete in ritardo la mattina. Stop. Ora lenti, lentissimi, alla moviola”. Basta poco per cambiare l’esperienza di...
Associazione europea degli archeologi (EAA): a cosa serve e cosa fa?

Associazione europea degli archeologi (EAA): a cosa serve e cosa fa?

da Cinzia Dal Maso | Set 5, 2017 | Editoriali

Si dice che tutto dipende dalle aspettative. Ecco, forse avevo aspettative sbagliate, perché il 23esimo incontro annuale della Associazione europea degli archeologi (EAA) a Maastricht, non è stato quel che credevo. Era la prima volta che partecipavo, andata lì per...
Pagina 1 di 212»
Logo Archeostorie

È un Magazine che indaga il mondo della comunicazione dei beni culturali e della storia.

È uno Studio di consulenza che aiuta le istituzioni culturali a raccontare.

Creiamo esperienze narrative. Nella società dell’immagine, noi stimoliamo l’immaginazione con le parole.

PRIVACY LINK

 

Privacy Policy
Cookie policy

Il contenuto di questo sito è disponibile con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

MAPPA DEL SITO

 

Home
Editoriali

Racconti

Podcast
Reportage
Recensioni
Consigli
Storie
Contatti

INFO

 

Centro studi per l’archeologia pubblica Archeostorie® Associazione culturale Via Enrico Toti, 14 – 57128 Livorno

C.F. 97909230589 P.IVA 01862090493

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

© 2020 Sito Web realizzato da Dimensioni Creative Agenzia Grafica & Web