Il 2017 è stato dichiarato dall’Onu Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo. Di cosa si tratta? È un discorso prevalentemente ambientale o c’entra (e molto) anche l’archeologia? Vediamo assieme perché ci interessa.

expand-divi
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121L’archeologia fa bene o male all’ambiente? Fa bene se promuove un turismo responsabile che l’ambiente lo rispetta, sostiene il benessere delle popolazioni locali, ed è curioso dei loro valori e saperi. Un turismo avido di conoscere non solo le pietre ma anche gli uomini che le vivono ogni giorno. Un turismo che oggi sta generando un indotto importante, e porta benefici economici oltre che ambientali. Un turismo che ci piace e che vogliamo indagare sempre più. Andando alla ricerca degli esempi più virtuosi.
Il 2017 è stato dichiarato dall’Onu Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo. Di cosa si tratta? È un discorso prevalentemente ambientale o c’entra (e molto) anche l’archeologia? Vediamo assieme perché ci interessa.
In occasione del Poinsettia Day un viaggio tra vecchio e nuovo mondo alla scoperta di leggende, curiosità e persone legate a questa tradizionale pianta natalizia
Trasformare la scoperta di cereali antichi in un pane che si vende dal panettiere cambia la percezione del pubblico verso l’archeologia? E il turismo e gli affari ne traggono beneficio? A conoscere la storia del pane di Angera pare proprio di sì. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa bontà antica.