La capacità di ‘rompere il silenzio’ e narrare la guerra di Troia con la propria voce di donna e schiava. È la forza di Briseide ne Il silenzio delle ragazze di Pat Barker

expand-divi
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121I nostri consigli: in ArcheoReview trovate recensioni a tutto tondo, schiette e puntuali, su ogni tipo di prodotto disegnato per condividere l’archeologia con i cittadini. Dunque analisi di libri e mostre, ma anche di nuovi musei e parchi archeologici, di video e film, videogame, siti web, app, campagne marketing, e tutto quel che in futuro apparirà. Oggi nella comunicazione dei beni culturali, idee e strumenti nuovi compaiono di continuo: l’importante è saper discernere ciò che perirà da ciò che lascerà un segno concreto e cambierà il nostro modo di vivere il passato. Non è facile, ma ci proviamo!
La capacità di ‘rompere il silenzio’ e narrare la guerra di Troia con la propria voce di donna e schiava. È la forza di Briseide ne Il silenzio delle ragazze di Pat Barker
Il gigante Belzoni, uno dei padri dell’egittologia, è raccontato in una mostra bella e immersiva che sa parlare a tutti. Ed entusiasmare
La guida mitologica della Grecia di Silvia Romani e Giulio Guidorizzi lancia una moda: il turismo mitologico