Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the expand-divi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
Chi siamo - Archeostorie Magazine

Chi siamo

Archeostorie® Magazine è un osservatorio attento sulle forme di comunicazione e gestione dei beni culturali del mondo d’oggi, e un think tank che guarda al futuro.

Ricerchiamo le soluzioni più innovative e originali di comunicazione dei beni culturali e della storia. Quelle che sanno promuovere un accesso libero di tutti i cittadini ai beni culturali e alla conoscenza. Che offrono reali occasioni di incontro, collaborazione e dialogo tra ricercatori e cittadini, e tra passato e presente. Le indaghiamo e le raccontiamo.

Indaghiamo attività capaci di far ‘toccare con mano’ il passato a tutti i cittadini, e modelli di gestione dei beni culturali che siano economicamente sostenibili, rispettosi dell’ambiente e promotori di innovazione sociale.

Valutiamo progetti di comunicazione dei beni culturali e della storia come mostre, allestimenti museali, libri, romanzi, film, video, videogiochi. Mettendoci nei panni dei fruitori, ovviamente.

Amiamo raccontare storie. Crediamo che la narrazione in tutte le sue forme – dalla scrittura alla fotografia, all’illustrazione, al cinema, al videogame – sia la chiave per instaurare un dialogo vero e proficuo tra passato e presente.

Riflettiamo sul valore del nostro mestiere e sul suo futuro. Perché comunicare i beni culturali è fondamentale, oggi più che mai: che altro è il museo – ogni museo – se non un’arena di comunicazione?

Archeostorie® Magazine è nato nell’autunno 2015 ed è una pubblicazione del Centro studi per l’archeologia pubblica Archeostorie®

La redazione

Direttrice

Cinzia Dal Maso

c.dalmaso@archeostorie.it

Cinzia Dal Maso

Tre passioni: il mondo antico, la scrittura, i viaggi. La curiosità e l’attrazione per ciò che è diverso perché lontano nello spazio, nel tempo o nel pensiero. La voglia di condividere con tanti le belle scoperte quotidiane. Condividerle attraverso la scrittura. Un solo mestiere possibile: la giornalista che racconta il passato del mondo.
Scrive su temi di archeologia, comunicazione dei beni culturali, uso contemporaneo del passato, turismo culturale per i quotidiani La Repubblica e Il Sole 24 ore, e per diverse riviste italiane e straniere. Dirige il Magazine e il Journal di Archeostorie.

Redattrice & Podcaster

Chiara Boracchi

c.boracchi@archeostorie.it

Chiara Boracchi

Archeo-giornalista e ambientalista convinta, vede il recupero della memoria e la tutela del paesaggio e del territorio come due facce complementari di una stessa medaglia. Scrive per raccontare quello che ama e in cui crede. Per Archeostorie, coordina la sezione Archeologia & Ambiente ed è responsabile degli audio progetti. Nel tempo libero (esiste?) scatta foto, legge e pratica Aikido.

Storyteller

Giorgia Cappelletti

g.cappelletti@archeostorie.it

Giorgia Cappelletti

Archeologa di formazione, scrittrice per hobby.
Fino ad oggi ho scavato, lavorato in un museo, diretto laboratori per bambini, prodotto libretti divulgativi, insegnato greco e latino, scritto brani ed esercizi per le antologie scolastiche, e probabilmente qualcos’altro che ora mi sfugge.
Guardo molti anime e vorrei vivere nel castello errante di Howl (ma senza di lui).

Redattore

Giuliano De Felice

giulianodefelice@gmail.com

Archeologo, certo. A essere precisi, ricercatore universitario. Che dopo essersi sentito domandare per la millesima volta “Bello, che cosa hai scoperto oggi?”, inizia a capire alcune cose: per esempio che l’archeologia, quella vera, archeologi a parte, non la conosce nessuno; ma anche che irritarsi non vale, perché quella domanda rivela un vero desiderio di conoscenza. E allora l’archeologia prova a raccontarla: usando parole ma anche immagini, video, suoni e animazioni. Quello che oggi chiamiamo multimediale, ma che in fondo è da sempre semplicemente fantasia.

Redattrice

Carolina Megale

c.megale@archeostorie.it

Archeologi si nasce! Il suo segreto è la faccia tosta, che usa per trovare finanziamenti per i suoi progetti, in tutti i modi possibili. L’altra faccia, quella nascosta, è segnata da anni di studio, dedizione e determinazione. Cerca di fare il suo mestiere in modo eclettico e di trasmettere a tutti, in aula, al museo e per strada, la passione per un passato che rivive nella nostra società.

Social Media Manager

Giulia Tommasi

g.tommasi@archeostorie.it

Giulia Tommasi

Scrittura, filologia e comunicazione sono le passioni che animano le sue giornate. Al confine tra il mondo antico e il moderno, alla ricerca di ciò che caratterizza l’uomo al di là del tempo e dello spazio. Nelle pagine dei maestri del passato trova le risposte alle sue domande più profonde, e nella tecnologia coglie l’opportunità di condividerle. Mentre è iscritta al corso di laurea magistrale in Filologia classica all’università La Sapienza, approfondisce la sua conoscenza della comunicazione e del marketing digitale. Collabora con magazine online e quotidiani.

WebMaster

Carlo Cataldo

c.cataldo@dimensionicreative.com

“Molto da apprendere ancora tu hai”  Yoda

Seo Specialist & Advanced Css

Dario Riccardi

d.riccardi@dimensionicreative.com

No! Provare no! Fare, o non fare! Non c’è provare! Yoda