Ludi Pompeiani: dove il passato diventa festa

30 Dicembre 2015
Archeostorie il nuovo anno lo festeggia così, col ricordo di una grande festa d’ispirazione antica. Una festa che sa davvero portare il passato tra la gente. Dove? Ma a Pompei: where else?
Toga! è il grido dei Ludi Pompeiani, la grande festa della Pompei moderna ispirata all’antico. Toga! urla l’anfitrione dando inizio ai Ludi. Toga! si augurano tutti incontrandosi per via. Ma che grido è? Che significa? Due giorni di Ludi e la risposta la sai: la maggior parte della gente di Pompei – la città moderna cresciuta dall’Ottocento a ridosso di quella antica – la toga non sa cosa sia. O meglio, non sapeva. Allo stand dove la “sarta” ti confeziona la toga su due piedi, le signore ammirano curiose per capire cos’è. La locale squadra di pallavolo, invece, l’ha dovuto imparare prima perché costretta a giocare in strada con una toga in tessuto tecnico. Ecco: dai Ludi in poi nessun pompeiano, ma proprio nessuno, chiederà più che cos’è una toga.

Ludi Pompeiani: un modo per avvicinare le persone all’antico

Serve anche questo, anzi serve soprattutto questo per avvicinare la gente all’antico. Servono cose e idee semplici, alla portata di tutti. E serve stupire, strabiliare, portare la gente in un’altra dimensione. In fondo, questo facevano i Ludi antichi. E questo hanno fatto i Ludi della Pompei moderna, colmando per due giorni le vie della città di spettacoli di mimi e giocolieri, saltimbanchi e maghi, musici e teatranti, moderni gladiatori e rievocatori. Due giorni di settembre (19 e 20), caldi ma non troppo: tutta la città era lì, la sera fino a tardi e poi di nuovo la mattina. Anche perché tutti hanno aiutato. “Fra’ (Francesco, uno degli organizzatori, ndr) che te serve?” chiedevano nei giorni precedenti. Così i ristoranti, i bar, i fast food e le pasticcerie hanno fatto a gara a realizzare la pietanza migliore ispirata al passato. Si andava da un locale all’altro e si degustava. Pane e pita, dolci e sorbetti: esperienze sublimi! Salvatore Gabbiano, cioccolataio figlio di un custode degli scavi di Pompei, ha unito i mestieri di famiglia realizzando una copia del mosaico del Cave canem coi cioccolatini. E uno stilista ha dedicato sue creazioni all’antica Pompei.

L’idea dei Ludi è di un gruppo di ragazzi di Pompei che cercano testardamente un modo per vivere e lavorare nella loro città, e renderla più vivibile. Si chiamano Pompei 2033 e il loro scopo ultimo è candidare Pompei a diventare per quell’anno la Capitale europea della cultura. Ma prima bisogna farla diventare una città vera, una città di cultura, e non solo una distesa urbana informe spalmata sulla valle del Sarno. Bisogna mettere d’accordo i tre poteri cittadini che, quanto a parlare, si parlano tanto, ma poi ognuno va per la sua strada. La Pompei antica sta chiusa dentro le proprie mura a badare alle orde di turisti. Il Santuario della Madonna di Pompei bada alle proprie folle che sono addirittura il doppio di quelle dell’area archeologica. In mezzo sta il Comune che arranca e non gode dei vantaggi né dell’uno né dell’altro. Mentre in città non ci sono né cinema né teatri, né strutture per lo sport né trasporti pubblici. Come cambiare? Mescolando le carte, attribuendo a ciascuno ruoli inconsueti, mettendo l’uno un po’ nei panni dell’altro. Da dove cominciare? Portando l’antico fuori dalle mura, per le vie e le piazze della città. Attualizzare l’antico per guardare finalmente al futuro.

Ludi pompeiani

Momenti della rievocazione. Da www.ludipompeiani.com

Sono stati due giorni frenetici ed esaltanti per tutti. Circa ottomila persone a via Roma, a via Lepanto, a via Sacra coi volti stupiti nel guardare maghi e giocolieri, e poi a giocare assieme, a degustare e commentare. C’erano anche gli studenti di una scuola media che, rigorosamente vestiti in toga, presentavano ai passanti i cibi, i profumi, le ceramiche, i giochi della Pompei antica. E per i più piccoli c’era la possibilità di sperimentare i lavori di un cantiere archeologico grazie all’Associazione culturale Radici. Bisogna puntare sui bambini, i cittadini di domani, e i ragazzi di Pompei 2033 lo sanno bene. Ma hanno anche fatto di tutto perché sia la Pompei moderna che quella antica accogliessero il contest fotografico Wiki Loves Monuments: per aprire l’antico alla modernità e alla libera condivisione. Solo il vescovo non ha aderito, ma poi si dice che se ne sia pentito. Non ha neppure aperto le porte del Santuario di sera, per partecipare alla festa, e si dice che si sia pentito anche per questo. Forse dunque l’anno prossimo tutti e tre i poteri di città saranno uniti dai Ludi. Forse collaboreranno di più e meglio per fare dei Ludi una grandissima festa cittadina. Sappiamo che i ragazzi di Pompei 2033 ce la metteranno tutta. E noi saremo di nuovo in prima fila: non ce li perderemo per nulla al mondo.

Buon 2016 a tutti! Toga!

Autore

  • Cinzia Dal Maso

    ​Tre passioni: il mondo antico, la scrittura, i viaggi. La curiosità e l’attrazione per ciò che è diverso perché lontano nello spazio, nel tempo o nel pensiero. La voglia di condividere con tanti le belle scoperte quotidiane. Condividerle attraverso la scrittura. Un solo mestiere possibile: la giornalista che racconta il passato del mondo. Scrive su temi di archeologia, comunicazione dei beni culturali, uso contemporaneo del passato, turismo culturale per i quotidiani La Repubblica e Il Sole 24 ore, e per diverse riviste italiane e straniere. Dirige il Magazine e il Journal di Archeostorie.

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *